Il Garante Privacy a confronto con gli Investigatori privati
Importante incontro alla Camera sulla tutela del credito
Si è tenuta recentemente, a Montecitorio, una importante tavola rotonda che ha messo a confronto da un lato i rappresentanti del Garante della Privacy e del Ministero della Giustizia e dall’altro i rappresentanti delle società di investigazione, informazioni commerciali e recupero del credito, capitanati dal Segretario Generale Federpol.
L’incontro ha portato ad interessanti riflessioni sul tema della privacy e dei poteri riconosciuti agli investigatori privati; l’attenzione si è concentrata in modo particolare sul redigendo Codice Deontologico delle Informazioni Commerciali e sulla collaborazione in atto tra Federpol e l’Autorità del Garante.
Incontro presso la Camera dei Deputati ”Credito: tutti per uno, tutela per tutti”
In data 22 aprile 2015 si è tenuto presso la Camera dei Deputati il I° incontro organizzato dal magazine Stopsecret intitolato “Credito, tutti per uno, tutela per tutti”.
Questo importante evento, dedicato alla disamina dei cambiamenti introdotti dalla riforma della giustizia varata alla fine dello scorso anno dal governo in materia di rintraccio dei beni dei debitori e di accesso alla banche dati delle Pubbliche Amministrazioni, ha visto la presenza di rappresentanti: di società di informazione ed investigazione, di Credit Manager, del Garante della Privacy, del Ministero della Giustizia, di avvocati e società di recupero del credito.
Alla tavola rotonda di riflessione e confronto sulle più moderne e corrette modalità di ricerca del debitore e dei suoi beni, basata sullo scambio di esperienze e dati tra le Istituzioni e gli operatori del settore, hanno partecipato, tra gli altri, l’Avv. Roberto Gobbi, Segretario Generale della Federpol, l’Onorevole Cosimo Maria Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia, l’Onorevole Giuseppe Berretta, componente della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati e il Dirigente del Garante della Privacy dott. Daniele De Paoli.
A seguito dell’intervento dell’Onorevole Ferri, il Segretario Generale della Federpol Roberto Gobbi, che apriva i lavori, ha rappresentato all’Onorevole la posizione dell’Associazione in merito alle ultime riforme al Codice di Procedura Civile.
Il Segretario Generale, nel suo intervento, ha manifestato al Sottosegretario Ferri, l’auspicabilità dell’estensione agli investigatori privati degli stessi poteri riconosciuti all’ufficiale giudiziario, sul presupposto di un titolo esecutivo legittimante il creditore, dalla tanto pubblicizzata legge n. 132 del 2014, al fine di evitare che il tempo intercorrente per far valere il diritto del creditore in sede esecutiva possa irreparabilmente pregiudicarlo, permettendo così di mettere al riparo i beni dei debitori rintracciati dall’investigatore privato.
L’Onorevole Ferri, ha accolto con favore la dichiarazione del Segretario Generale auspicando un incontro con la Presidenza Nazionale della Federpol.
Nella medesima occasione, sempre a seguito dell’intervento del Segretario Generale, anche il dott.Daniele De Paoli, Dirigente del Garante della Privacy, ha auspicato un incontro con i vertici della Federpol non solo per analizzare il nuovo codice di deontologia per gli informatori commerciali ma anche al fine di rivisitare il codice di deontologia degli investigatori privati.
Visto il vivo interessamento per la nostra categoria manifestato dal Sottosegretario Ferri e dal Dott.Daniele De Paoli, il Segretario Generale ha inviato loro una mail chiedendo un incontro formale con la Presidenza Nazionale Federpol.
Attendiamo gli sviluppi che si auspica portino sempre più centralità e incisività al ruolo degli associati.
Roma, 04.05.2015
FONTE: Responsabile Ufficio Stampa FEDERPOL - Dott. Michele Romanelli